itinerari di scialpinismo
Cima Roma m 2827
Gita generalmente facile se si esclude qualche problema di orientamento nel raggiungere Cima Roma in caso di nebbia. La discesa è molto lunga e presenta tratti quasi pianeggianti. La si consiglia quindi in condizioni di neve scorrevole oltrechè sicura.
Partenza: arrivo della Funivia del Grostè 2437 m
Dislivello: 390 m in salita; oltre 1000 in discesa
Difficoltà : MS
Tempo di salita : 2-2.30 ore
Periodo : febbreio-maggio
Attrezzatura : corda, piccozza, ramponi, arva
Accesso: in auto, da Tione si percorre la Val Rendena fino a Madonna di Campiglio. A circa 1 km si arriva a Campo Carlo Magno dove parte la telecabina del Grostè.
Cartografia : Kompass f. 73
Salita. Alla fine della salita in telegabina si sale la pista fino oltrepassare la stazione di arrivo degli skilift. Si prosegue in direzione sud oltrepassando lo sperone nord est di Cima Grostè. Perdendo leggermente quota si prosegue nell' ampio pianoro fino a raggiungere una selletta ai piedi di Cima Roma (2500m). Si sale per il pendio che porta a un colletto a destra della cima e di qui, si arriva alla cima stessa.
Discesa. Per l'itinerario di salita si ritorna all'arrivo della telecabina del Grostè, da qui lungo la pista da sci si raggiunge Campo Carlo Magno.